Indice articoli

Quello che stupisce non è tanto le dimensioni del monumento in quanto lo stile gigante era pressoché naturale si incontrano numerose statue di grandi dimensioni,quello che sconcerta oltre alla datazione controversa e l’utilizzo della Sfinge è che invece di stare a guardia di qualcosa è lei a essere tutelata da un tempio ora scomparso davanti alle zampe della grande statua.
Di questo tempio si conservano:

-Tracce archeologiche tral' altro molto significative in quanto una parete residua angolare è lavorata in una maniere improbabile per l’epoca e che rimanda ad un’altra costruzione di origine sud Americana.

-Le fonti salvate dall’incendio della Biblioteca di Alessandria raccontano di un gruppo sacerdotale posto a guardia della Grande Sfinge ma di cui non si sa praticamente nulla.

-Fonti dirette: Otto anni fa ho seguito con interesse alcune trasmissioni e ricerche archeologiche fatte in diretta televisiva sul caso Sfinge. C’è un superstite di questa genealogia di sacerdoti guardiani, in realtà lui non si ritiene tale.

Sin da bambino suo padre raccontava che la sua famiglia faceva arte di una casta sacerdotale che presiedeva nel tempio di fronte la Sfinge e che doveva proteggerla a costo della vita.
Lui sostiene di non conoscere il segreto di questa ma le fonti narrano di un’entrata su una delle zampe mi pare la sinistra che faccia accedere ad una stanza dove vi sarebbe un tesoro.
Forse è questo che questi sacerdoti dovevano proteggere.
Il problema fondamentale è che nulla è certo,in quanto gli scavi e i vari studi sul manufatto sono ri-iniziati molto recentemente dopo l’ultimo restauro fatto agli inizi del novecento,è calato un velo sul caso Sfinge. Il monumento è molto deteriorato e quindi essendo particolarmente delicato visto che è composto da pietra sedimentaria friabile e da mattoni di fango e paglia essiccati al sole,ben si comprende la pericolosità di qualsiasi intervento su di essa.
Ma c’è dell’altro,c’è che sostiene fermamente che il blocco sia dovuto a scoperte non rivelate al pubblico…questo in parte è vero…gli studiosi prima di mettere al corrente di una scoperta prima devono provarla e finora di declamato c’è solo la scoperta di una stanza al di sotto della Sfinge dove si è rilevata la presenza di acqua.
Ora,non si sa se la cavità sia naturale o di mano umana…è stata scoperta e fatta vedere in 3d all’incirca sette anni fa sulla rai. Hanno scoperto un’entrata su un fianco della statua per un tratto gli archeologi seguiti da un’equipe apposita sono potuti entrare,dopo di che questo cunicolo va in verticale ed è impossibile proseguire. Per vedere cosa c’era sotto è stata mandata una sonda particolare,come quella mandata nella piramide di Cheope.
Questa sonda ha rivelato lo spazio aperto e la presenza dell’acqua,pare che vi sia qualcosa al centro della cavità ma non si è visto altro. Gli archeologi hanno ipotizzato che la possa essere una tomba o del dedicatario della Sfinge o addirittura di una divinità…addirittura il Dio Seth.
C’è un’altra ipotesi forse la Sfinge è nata sulla “Tomba” molto tempo prima della datazione data.
A questo punto c’è anche il discorso della datazione,e della relazione tra la Sfinge e la piramide di Cheope.

   
© 2004 Hogwarts Web Tutti i loghi e marchi in questo sito sono di proprietà dei rispettivi proprietari, I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori. La riproduzione, anche parziale è vietata con qualsiasi mezzo analogico o digitale senza il consenso scritto dell'amministratore. Sito internet con aggiornamenti aperiodici non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n. 62 del 7 marzo 2001. Web Master: DarknessItalia